San Charbel è un monaco e un eremita, apprezzatissimo taumaturgo, conosciuto come il “Padre Pio” del Libano. Non ha lasciato trattati teologici, non ha avviato opere sociali o movimenti spirituali, non ha fondato congregazioni, ma la chiave della sua vita è la ricerca della santità, cioè la conformità a Cristo realizzata nella contemplazione, nella preghiera, nella lettura dei Vangeli, nel lavoro della terra e nel digiuno. Approfondisci
Tag: santi

Il fascino di una vita. Sant’Agostino Roscelli
Un tocco, una carezza tanto da far pendere il quadro che lo ritrae. È questa l’esperienza che, più volte al giorno, è capitata nella Curia di Buenos Aires al ritratto di sant’Agostino Roscelli al passaggio del cardinale argentino divenuto Papa. Perché un povero sacerdote italiano è uno dei santi venerati da Papa Francesco e non solo da lui? Che cos’ha di straordinario questo umile prete ligure per entrare nel cuore di chi lo accosta? Approfondisci

Margherita Maria Alacoque. La santa dal Sacro Cuore
È la biografia di santa Margherita Maria Alacoque. Nata in Borgogna nel 1647, dovette affrontare non poche difficoltà per entrare, a ventiquattro anni, nell’Ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales.