Una novità di vita che diventa storia

una storia di popolo i primi 50 ann di CL a Rimini

Pubblico il testo del mio intervento all’incontro pubblico in cui sono stati presentati il libro di don Giussani La rivoluzione di sè e il mio libro Una storia di popolo. I primi 50 anni di CL a Rimini Alcune date parlano da sole. Il 24 luglio 1962 alcuni ragazzi di Rimini Studenti seguiti da don … Leggi tutto

Un’idea poetica di Cristo. Vito Fornari e Luigi Giussani

Un filosofo-teologo dell’Ottocento negli anni dell’adolescenza aveva forte la domanda su quale fosse il principio unitario su cui tutto si fonda, e lo trovò nel Verbo che si è fatto carne, centro e respiro di tutta la storia. Il suo capolavoro finisce nelle mani di un sacerdote ambrosiano che lo apprezza molto perché vi trova conferma della lezione appresa “un bel giorno” dal suo professore di religione negli anni del liceo: “Il Verbo di Dio [ovvero il termine delle esigenze del cuore umano, cioè l’oggetto ultimo dei desideri del cuore umano, la felicità] si è fatto carne”.

Di quel libro, La Vita di Gesù Cristo di Vito Fornari, Luigi Giussani dirà che è stato per lui fondamentale «come genesi poetica per l’idea di Cristo».

Cosa intendeva don Luigi Giussani con questa affermazione? Per la prima volta in questo libro si indaga su questo decisivo debito culturale del fondatore di Comunione e Liberazione

Leggi tutto

A tutta randa. L’avventura umana di Enrico Fabbri

Chi fa una passeggiata in via Destra del Porto a Rimini, lungo il porto canale, può notare, all’altezza di un distributore di carburante, una barca ormeggiata che ha sullo scafo il marchio Vulcangas. E’ la barca di Enrico. Apparentemente silenziosa, se la si interroga è capace di raccontare molte storie che tutte hanno la caratteristica di essere metafora della vita.

Leggi tutto